Verona 1-4 ottobre: mostra fotografica
Recupero storico di fotografie fatte nei manicomi italiani nei primi anni ’90, ancora aperti dopo oltre un decennio dalla legge Basaglia.
Nel mese dedicato alla Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani ODV organizza a Verona la mostra fotografica a ingresso gratuito: “Oltre il Manicomio”.
"Oltre il Manicomio" non è una semplice esposizione, ma un viaggio che squarcia il velo dell'indifferenza. Attraverso quindici totem espositivi, potrete ripercorrere le ispezioni a sorpresa che hanno documentato condizioni di vita che richiedevano un intervento immediato. Immagini che hanno innescato un acceso dibattito pubblico costringendo la politica a intervenire, culminando con la chiusura definitiva dei manicomi.
La mostra include anche una sezione dedicata alla storia della Legge Basaglia, con articoli d'epoca e una panoramica sul Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), per offrire un contesto completo a questo drammatico scorcio di storia italiana.
"Oltre il Manicomio" vuole essere più di un semplice evento espositivo. È un monito potente per non dimenticare il passato, per onorare le vittime di un sistema disumano e per promuovere un futuro in cui il rispetto dei diritti umani nel campo della salute mentale sia sempre e ovunque una priorità assoluta.
Eventi in programma
Mercoledì 1 ottobre ore 18:00: Conferenza inaugurale introduttiva che vi guiderà alla scoperta dei fatti che hanno cambiato la storia e portato alla chiusura dei manicomi.
Sabato 4 ottobre ore 20:00: Proiezione del docufilm: “Se mi ascolti e mi credi. Giorgio Antonucci un dottore senza camice”.
Il docufilm ripercorre la figura di Giorgio Antonucci, raccontando la storia di un medico che ha lottato per i diritti dei malati mentali. Il suo operato presso l’Osservanza di Imola e la sua collaborazione con Franco Basaglia nel processo di chiusura delle strutture manicomiali.
La narrazione pone l'accento sul suo approccio etico e umanistico, evidenziando l'importanza del dialogo e del rispetto nel trattamento dei pazienti e proponendo una prospettiva priva di violenza e pregiudizio.
Al termine della proiezione, si terrà un incontro con il regista Alberto Cavallini e la sceneggiatrice Laura Mileto.
Dove e quando?
Sala "Antonio Girelli" del Palazzo dei Mutilati
Via dei Mutilati 8, Verona
Locandina evento
1- 4 ottobre 2025
Dalle ore alle 10:00 alle 20:00
venerdì 3 fino alle 18:00
INGRESSO LIBERO
La prenotazione per gli eventi è gradita, ma non obbligatoria.
Ente organizzatore


