Milano porta in scena la salute mentale: teatro, diritti e riflessione civile

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Teatro della Memoria Aleardo Caliari ha ospitato un evento che ha unito cultura, impegno civile e riflessione critica.
Protagonista della serata, la rappresentazione de "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt, diretta da Nicoletta Fiumara e Filippo Valluzzi: una commedia satirica ambientata in un manicomio, dove tre personaggi si fingono Newton, Einstein e Möbius. Un’opera che, con ironia tagliente e profondità filosofica, ha offerto al pubblico uno spunto potente per interrogarsi sul rapporto tra scienza, follia e responsabilità sociale.
L’iniziativa ha visto la collaborazione del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani OdV che ha affiancato alla performance teatrale un’esposizione di pannelli informativi dedicati al Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e alle linee guida ONU/OMS. Queste ultime sollecitano gli Stati membri ad adottare politiche sanitarie fondate sul rispetto dei diritti umani e sulla centralità della dignità della persona.
Un connubio riuscito tra arte e attivismo, che ha trasformato il palcoscenico in uno spazio di consapevolezza e cambiamento. L’evento ha ribadito l’urgenza di affrontare il tema della salute mentale non solo come questione clinica, ma come sfida culturale e politica, in cui il teatro può diventare veicolo di empatia, denuncia e trasformazione sociale.