
Notizie e comunicati CCDU, pagina 12


Quarantadue anni dalla chiusura dei manicomi
Nella seconda metà degli anni 70 il clima politico e culturale italiano era pronto per una radicale revisione del sistema di occuparsi dei cosiddetti ‘alienati’ (così li chiamava la legge allora in vigore). I Radicali ottennero le firme necessarie per un referendum mirato alla chiusura dei manicomi, e il parlamento rispose con una manovra per vanificarlo, chiudendo formalmente i...
Web Conference: Diritti Umani e Psichiatria
La controversa vicenda di Dario Musso, assalito, messo a terra, immobilizzato, sedato e sottoposto a contenzione mentre diffondeva le sue idee per le vie di Ravanusa "armato" di megafono, ripropone con urgenza la necessità di una riforma in senso garantista del TSO. Ne parleranno un medico e due avvocati, uno dei quali è il fratello della vittima.
Psichiatria e covid-19 – parte 3
Ogni giorno i media ci ricordano della sofferenza mentale cui siamo soggetti a causa delle restrizioni e della paura del covid-19. Date le circostanze, paura e sofferenza mentale sono una conseguenza abbastanza realistica, ma il CCDU continua a scavare per svelarvi come la psichiatria stia cercando di...
Polizia e funzionari della sanità messi in guardia contro il crescente rischio di frodi nella salute mentale
I guardiani dell’industria della salute mentale sono all’erta per impedire ai furbacchioni di approfittarsi dell’emergenza dovuta alla paura da covid-19. Preoccupati che i pazienti in cerca di assistenza mentale possano essere frodati, il CCHR indirizza una lettera a polizia e funzionari sui pericoli di frode.

La psichiatria ai tempi del corona virus – parte 2
Le nostre previsioni della settimana scorsa si stanno avverando, con una serie di iniziative volte ad aumentare l’influenza e il potere degli psichiatri nella società...
La psichiatria ai tempi del coronavirus
Ebbene sì, anche i più agguerriti volontari del CCDU sono chiusi in casa, ma questo per noi non significa starsene con le mani in mano. Anzi, la storia insegna come gli psichiatri siano molto lesti nell’approfittare di questi momenti di caos: guerre, minacce nucleari, terrorismo e, ora, il coronavirus, Covid-19, sono sempre state usate per ridefinire...
USA: stop apparecchio scariche elettriche sui bambini
La FDA (Food and Drug Administration - agenzia governativa USA per il controllo dei farmaci e dei dispositivi medicali) ha finalmente, finalmente, messo al bando il dispositivo per scosse elettriche noto come ESD, utilizzato per dare scosse elettriche alla pelle di bambini problematici e...
Bambino in coma a Monza. Sulla tragedia, l’ombra di una diagnosi psicologica controversa
Il comitato dei Cittadini per i diritti umani sta organizzando una fiaccolata davanti al tribunale di Monza per venerdì 28 febbraio 2020 alle ore 20. Parteciperanno anche le seguenti associazioni: Associazione Bambini a Casa, Associazione Donne Egiziane, Comitato Famiglia...
Mostra: "Diritti umani e psichiatria – Passato, presente e futuro”
Torino - la mostra multimediale itinerante del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) sarà a Torino dal 14 al 28 Febbraio 2020 nel suggestivo Salone Bianco del Palazzo della Luce di via Bertola, 40...
Bambini in affido: dalla controversia ad una soluzione possibile
Il giorno 18 febbraio alle ore 9.30 presso il Palazzo della Luce in via Bertola 40a Torino, il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) aprirà il Convegno “Bambini in affido: dalla controversia a una soluzione possibile”.