
Notizie e comunicati CCDU, pagina 68


Senato: Presentata la proposta di legge bipartisan contro gli screening psicopatologici dei bambini
ROMA - Il 28 marzo alle ore 14.00, presso la Sala Stampa del Senato, i Senatori Marcello De Angelis (AN) e Loredana De Petris (Gruppo Verdi e Comunisti Italiani), hanno presentato una proposta di legge bipartisan sul tema degli screening psicopatologici nelle scuole e sulla somministrazione di psicofarmaci ai bambini.

Senato: conferenza stampa per presentazione proposta di legge bipartisan contro gli screening psicopatologici nei bambini
ROMA, 27/03/2007 - Domani in Senato presso la Sala Conferenze stampa alle 14.30 i Senatori Marcello De Angelis e Loredana De Petris presenteranno la proposta di legge per vietare l'utilizzo di questionari volti a indagare lo stato psichico ed emozionale degli allievi nelle scuole, e introdurre l'obbligo del consenso scritto dei genitori per il trattamento con psicofarmaci dei minori.

La questione ADHD: quando la logica e la scienza perdono la strada
Le domande senza risposta
Il dibattito intorno al tema ADHD è incentrato su tre differenti piani.
Il primo, quello su cui sembra accentrarsi l'interesse generale, consiste nelle notevoli perplessità relative al trattamento farmacologico ed in particolare agli effetti secondari dei farmaci utilizzati.
Contrariamente all'opinione comune, ritengo tale aspetto, sebbene degno d'attenzione, del tutto secondario.
Le ragioni di questo mio atteggiamento sono semplici:

Bambini: vittime innocenti di un pericoloso business
Sordi agli allarmi che provengono da Nazioni dove l'utilizzo farmacologico per trattamenti comportamentali nei bambini ha creato enormi problemi, dalla tossicodipendenza a gravi effetti collaterali fino...
Nuovo allerta farmaci ADHD: l'APA ha di nuovo torto
Dopo che per decenni gli psichiatri ci hanno rassicurato sulla sicurezza ed efficacia degli stimolanti usati per l'ADHD, l'agenzia americana del farmaco (FDA - Food and Drug Administration) ha annunciato il 21 febbraio che i produttori di farmaci per ADHD devono allertare il pubblico sui seri problemi psichiatrici e cardiovascolari che questi farmaci possono causare, incluso mania, attacco cardiaco, ictus e morte improvvisa.

Piemonte: progetto legge regionale contro la somministrazione indiscriminata di psicofarmaci ai bambini
Il Presidente del Consiglio della Regione Piemonte Avv. Davide Gariglio e il Consigliere Regionale Gianluca Vignale sono i presentatori e firmatari del progetto di legge regionale "Norme in materia di uso di sostanze psicotrope su bambini ed adolescenti".
Il dott. Roberto Cestari Presidente Nazionale del CCDU, ha dichiarato:

Epilogo della campagna di marketing psichiatrica: il Ritalin nelle farmacie italiane
Nella giornata di ieri il direttore dell'AIFA, Nello Martini, ha annunciato che la casa produttrice del Ritalin ha terminato le procedure di registrazione e l'Agenzia Italiana del Farmaco si è impegnata a pronunciarsi in merito entro la fine di febbraio.

Danneggiare le persone vulnerabili
La denuncia pubblica di un marito disperato per la morte della moglie, causata da una diagnosi di depressione mentre invece aveva un tumore, è soltanto la punta dell'iceberg di malasanità nel campo della salute mentale.
"La credevano pazza - spiega il marito -, e l'hanno trattata da pazza, mentre il male la divorava, senza ascoltare me e mia figlia che più volte, invano, abbiamo chiesto le fosse fatta una Tac" (Il Gazzettino 5/1/07).

Teniamo lontano gli anziani dagli psicofarmaci
A conclusione del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurogeriatria, tenutosi a Milano in questi giorni, gli esperti hanno affermato essere "oltre 3 milioni" le "persone anziane imprigionate nel male oscuro della depressione".
Una stima per difetto, che trova forse spiegazione nel concetto di vecchiaia adottato da diverse correnti psichiatriche, un "disturbo mentale" per il quale non esiste alcuna cura, se non la prescrizione di psicofarmaci o il ricorso ad altri trattamenti invasivi.

L'ennesimo infanticidio: Mancanza di vero aiuto
Ancora una madre che uccide il proprio figlio. Si legge sui giornali "Eccessi d'amore e di solitudine, depressione e medicine, incomprensioni e richieste d'aiuto..." (http://gazzettino.quinordest.it/)
Ennesimo fatto di cronaca perpetrato da una persona che cercava aiuto e ha trovato la psichiatria.

Psichiatria: Cosa c'e' che non va?
Un recente articolo del New York times intitolato "Cos'é che non va nei bambini? Psichiatri spesso in disaccordo", evidenzia la mancanza di criteri scientifici e le divisioni interne nel campo della psichiatria.
L'articolo svela che gli psichiatri non dispongono di alcun esame del sangue o alcuna tecnica di immagini per diagnosticare i disturbi mentali, ma si basano invece su criteri soggettivi e la verifica di una lista di sintomi. L'autore aggiunge: