Notizie e comunicati CCDU, pagina 7

Il TSO in Italia conoscenza e percezione

Il TSO in Italia conoscenza e percezione

L'obiettivo della ricerca è stato investigare la conoscenza e le opinioni della popolazione italiana in merito al TSO, sue caratteristiche i “pro” e “contro” percepiti, possibili evoluzioni future, sia in modalità spontanea che a seguito di informazioni suppletive fornite...
TSO contenzione

La favola della psichiatria migliore al mondo

Il caso del paziente psichiatrico tragicamente morto mentre si trovava in stato di contenzione nel reparto di psichiatria dell’Ospedale di Livorno, e quello di Valerio, il liceale sottoposto a TSO per aver manifestato platealmente le sue idee, suggeriscono ancora una volta alcune riflessioni riguardo il...
abuso, coercizione, forza

Psichiatria europea in pessime condizioni

Studi recenti hanno preso inconsiderazione il punto di vista dei pazienti sui servizi di salute mentale. In uno di questi (1) si prendevano in considerazione le opinioni espresse a posteriori da pazienti psichiatrici circa il loro ricovero e...
Giustizia

Cassazione colpisce, di nuovo, la PAS

Dopo la sentenza 13274 del 2019, con cui la Cassazione stabiliva l’illegittimità dell’affido esclusivo di un minore a un solo genitore basata sulla diagnosi di PAS (Parental Alienation Syndrome o sindrome da alienazione genitoriale), una nuova ordinanza – la 13217, depositata il 17 maggio 2021 – sferra un...
Catene

Valerio rimesso in libertà: adesso si faccia giustizia e si riformi il TSO

Dimesso poche ore fa il giovane marchigiano sottoposto a TSO per le sue opinioni. Nei giorni scorsi, in seguito al clamore mediatico che si era acceso, un esercito eterogeneo, composto da associazioni, privati cittadini, politici, avvocati, blogger e rappresentanti del mondo della cultura, si è messo in moto per chiederne a gran voce la liberazione immediata.
Avvocato Tommaso Gioia

Tommaso Gioia: TSO e ordinamento giuridico italiano

Le contraddizioni di carattere normativo sono molteplici. Infatti, a partire dalla Costituzione, fino ad arrivare alle ultime pronunce della Cassazione, risulta esserci sempre più contrasto giurisprudenziale. Ma quando un definitivo riassetto normativo sul Trattamento Sanitario Obbligatorio?