
Notizie e comunicati CCDU, pagina 73


Per i genitori una sana preoccupazione
In un articolo apparso recentemente su Varesenews-sanità, si asseriva che nella nostra società c'è ancora troppo timore della figura dello "psichiatra infantile", che solo la parola mette l'ansia e che questo non dovrebbe succedere.
Ma davvero non ci si dovrebbe preoccupare?

Psichiatria: 'diagnosi' e business farmaceutico
E' di oggi la notizia di una sentenza che ha pochi precedenti in Italia, con la quale è stata condannata dal Tribunale di Pistoia per lesioni personali una nota neuropsichiatra dell'Università di Pisa, per aver prescritto ad una bambina di 13 anni, un farmaco antiepilettico per risolvere un problema di obesità.

Giornata mondiale dell'infanzia - La sanita' mentale dei bambini: un Diritto da difendere
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, adottata e proclamata il 10 dicembre 1948, afferma all'Articolo 5 che "nessuno dovrà subire tortura o trattamenti crudeli, disumani o degradanti".

Bambino ha 'problemi di apprendimento'... TOLTO AI GENITORI
Relazione della psicologa determina la temporanea limitazione della potesta'
Un famiglia gettata in un incubo. La vicenda ha inizio in una scuola pubblica della provincia di Milano nel 2002, la famiglia attraversa un periodo difficile e a farne le spese è un bambino, lo chiameremo Marco, che dalla scuola viene segnalato ai servizi sociali per "disturbi dell'apprendimento".

Due volte diagnosticato depresso... Era grave malattia epatica
La signora Claudia, nome di fantasia, si è rivolta al Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani per rendere nota la vicenda di cui è stato vittima il marito. Due diagnosi di depressione con prescrizione di antidepressivi per poi scoprire che si trattava di una grave malattia al fegato.
La vicenda ha inizio nel dicembre del 2004 quando il marito di Claudia dopo essere caduto in uno stato di incoscienza completo, chiamato il 118 gli somministrano l'ossigeno e gli dicono che si tratta di una crisi isterica.

La mente dei bambini non e' un problema psichiatrico
In Italia i progetti della psichiatria abbondano ormai anche nelle nostre scuole con convegni, conferenze e corsi di formazione per insegnanti e genitori per "addestrarli" nella prevenzione e diagnosi di disturbi mentali come la dislessia, bullismo, ADHD, ecc.

Allarme 'disturbi mentali' - Quanto c'e' di scientifico?
Giornalmente assistiamo alla propaganda psichiatrica sull'esistenza di "malattie" psichiatriche che colpiscono sempre più donne, giovani, bambini, anziani, insegnanti, impiegati di banca, uomini politici, divi dello spettacolo ed altre "categorie".
Il Dott.Thomas Szasz, professore emerito di psichiatria ha detto:

Giovani nel mirino
I nostri giovani nel mirino della psichiatria. Come avere un esercito di potenziali consumatori di pillole?
Facendo credere che sono malati. La campagna di marketing psichiatrica ha iniziato ad occuparsi delle fasce sempre più giovani facendo "screening delle malattie mentali o comportamentali", dalla scuola materna fino alle superiori, e sostenendo che lo scopo è la prevenzione, invece seguono dichiarazioni di percentuali di giovani che sono "disturbati".

SCUOLA: Diagnosticata come dislessica aveva solo problemi alle adenoidi
Depositata alla Procura di Torino questa mattina una nuova denuncia di false etichette psichiatriche.
E' quanto ha dettagliatamente riportato al Comitato la sig.ra M.A. (nome di fantasia, la signora ha chiesto di non scrivere il suo nome) di Graglia (BI):

Avvertimenti contro le etichette psichiatriche e i danni dei trattamenti farmacologici dell'adhd
Le Nazioni Unite intervengono sulla controversia dell'utilizzo di psicofarmaci nei bambini
In un rapporto che rappresenta una pietra miliare, il Comitato per i diritti del bambino delle Nazioni Unite, il principale ente internazionale sui diritti dei bambini, ha pubblicato un forte avvertimento contro la diagnosi psichiatrica di "Deficit dell'attenzione e disturbo di iperattività (ADHD)" e sulla somministrazione di potenti farmaci per l'ADHD.

Allarme dell'Agenzia Italiana del Farmaco - Stop antidepressivi ai minori
L'avvicendamento di questionari, programmi e test psicologici nelle scuole, dall'infanzia alle superiori, esprimono sempre di più la forte influenza della psichiatria nella nostra società. Questo sta avvenendo nonostante le forti lacune di evidenze scientifiche e le controversie tra gli operatori stessi sia nell'ambito diagnostico che terapeutico. I risultati non si vedono, se non quelli pubblicizzati attraverso i media dalla categoria stessa.